SCOPRI COME GENERARE RICCHEZZA LAVORANDO DA CASA

Strategie di Problem Solving: Tecniche Efficaci per Sviluppare una Mentalità Vincente

Il problem solving è una delle abilità più importanti che farà la differenza sui risultati che avrai a livello personale e professionale.


Saper risolvere i problemi è una caratteristica fondamentale per una persona che aspira a diventare un grande Leader nel suo settore e nel suo mercato., ed è una competenza che può trasformarti a livello personale, e anche a livello professionale, facendoti diventare una persona molto più efficace in ogni situazione che affronti quando costruisci la tua attività o il tuo Business (o anche semplicemente nel tuo lavoro).

 

Io ho applicato 3 approcci nella mia vita, per risolvere i problemi che mi si presentavano.
Ovviamente non tutti e 3 gli approcci sono corretti, ma te ne parlo perchè io stesso ho li ho usati e ho visto quali sono le conseguenze negative di usare un approccio, e le conseguenze positive di usare un approccio differente.

 

I Tre Approcci al Problem Solving

Ti parlo di me, ma in generale le persone adottano questi tre approcci diversi per risolvere i problemi, riflettici perchè anche tu li hai usati tutti e tre sicuramente:

  1. Trovare il Capro Espiatorio: Spesso si cerca di puntare il dito verso qualcun altro oqualcosa per addossare la colpa, esternalizzando il problema. E’ una sorta di meccanismo difensivo, e ovviamente non è la soluzione a nessun tipo di problema, ma una forma di togliersi di mezzo da una situazione scomoda. Questo approccio, anche se è palese che sia il meno efficace, è il più utilizzato dalla maggioranza delle persone.
  2. Distrarsi e Fingere che il Problema non Esiste: alcuni scelgono di ignorare il problema,sperando che scompaia da solo. E’ un altro meccanismo di difesa, è quasi come chiudere gli occhi quando stai vedendo un film horror che ti spaventa. Il problema rimane li, tu solamente pensi di vivere più tranquillo ignorando il problema, fino a che arriverà poi il momento in cui il problema si farà troppo grande per essere ignorato, e li, saranno problemi.
  3. Prendersi la Responsabilità: questo è l’approccio più efficace, ovviamente. Prendersi la responsabilità significa accettare la situazione e impegnarsi per risolverla, indipendentemente da come si è venuta a creare. Potresti essere tu la causa di una situazione scomoda, o potrebbero essersi verificate delle circostanze difficili da gestire, o eventualmente la colpa di un problema è davvero di qualcun’altro, ma tu se puoi agire e fare qualcosa, prendi la responsabilità non tanto del problema, quanto della soluzione e di come applicarla.

     

Diventare un Miglior Problem Solver


Ho individuato 2 domande per migliorare la capacità di risolvere i problemi

1. Cosa ho fatto o non ho fatto per creare questa situazione problematica?

2. Come posso migliorare questa situazione?


Queste due domande ci danno la possibilità di capire realmente la causa del problema, in modo che quel problema non si verificherà più, e ci offre uno spunto di riflessione per trovare le soluzioni migliori.

Consiglio: queste domande non fartele solamente a te stesso/a, ma prendi una o più persone di fiducia e lavora insieme a loro per trovare soluzioni. A volte un punto di vista diverso dal tuo ti aiuta a trovare soluzioni più rapidamente.

La Formazione Continua

Altro modo per diventare un problem solver efficace, è investire nella propria formazione.

Leggere libri, partecipare a seminari e seguire corsi specifici può fare una grande differenza. La conoscenza e le nuove competenze acquisite ti aiuteranno a trovare soluzioni più rapidamente e in modo più efficiente.

Formarsi a livello tecnico ti da strumenti per risolvere problemi tecnici, formarsi a livello mentale ti da strumenti per risolvere problemi di psicologia, mentalità, focus, determinazione, costanza e disciplina, formarsi a livello emozionale ti aiuterà con i problemi relazionali.


Costruire una Mentalità Proattiva

Essere proattivi è un altro aspetto cruciale del problem solving. Invece di aspettare che i problemi si risolvano da soli, adottare un atteggiamento proattivo cercando attivamente soluzioni ti mette in una posizione di “creare” il cambiamento, invece che subire passivamente le conseguenze negative portate dal problema.
Questo atteggiamento non solo rende più efficaci nel risolvere i problemi, ma aiuta anche a prevenirli.

Utilizzare Tecniche di Brainstorming

Ragionare e riflettere da soli è utile in molti casi, ma farlo con altre persone è una forma per amplificare e velocizzare il processo di trovare soluzioni.
Il brainstorming è una tecnica molto utile per trovare soluzioni creative ai problemi: riunendo un gruppo di persone sarà più facile esporre il problema e raccogliere tutte le idee possibili per risolverlo.

Sfruttare i Social Media e le Reti di Supporto

I social media, per quanto possa sembrare strano, possono essere una risorsa preziosa per il problem solving.
Puoi studiare e connetterti con persone che hanno già superato il problema che devi superare tu, puoi entrare in gruppi o forum per chiedere consigli, leggere esperienze e avere maggiori informazioni in maniera più rapida, rispetto a farti una ricerca da solo/a.

Monitorare i Progressi e Adattarsi

È importante monitorare costantemente i progressi delle tue soluzioni e adattare le  strategie se risulta necessario.
Quando proviamo a implementare delle soluzioni, soprattutto se a livello professionale e in ambito lavorativo, devi usare strumenti di analisi per valutare se le soluzioni applicate davvero hanno risolto il problema o portato il cambiamento sperato.

Conclusione dell’autore


Strutturare la mente al problem solving è essenziale per il successo personale e professionale.

Prendendosi la responsabilità, formando una mentalità proattiva, utilizzando tecniche di

brainstorming e sfruttando le risorse disponibili, è possibile migliorare notevolmente la
propria capacità di risolvere i problemi.

Se vuoi approfondire maggiormente ascolta l’episodio del podcast su questo link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *