SCOPRI COME GENERARE RICCHEZZA LAVORANDO DA CASA

Differenza tra Network Marketing Legale e Schemi di Truffa

Il mondo del network marketing è vasto e complesso, spesso confuso con schemi fraudolenti, questo perchè ci sono state storicamente (e continuano ad esserci) aziende e gruppi che usano il nome di “network marketing” per definire sistemi di Business dove il reale scopo è quello di truffare le persone. 

Quello che è un termine tra i più conosciuti e spesso nominato senza grande cognizione di causa è sicuramente lo schema di Ponzi, anche definito schema piramidale. 

In questo articolo non voglio parlare specificatamente dello schema Ponzi, lo scopo principale è fornire al lettore degli strumenti per capire le differenze tra un’opportunità di network marketing legale e una truffa ed evitare quindi perdite finanziarie o problemi legali. 

Lo scopo è fornire una guida chiara per distinguere tra le due. 

Se invece volete approfondire la storia e il funzionamento specifico dello schema Ponzi vi consiglio di leggere “articolo” presente nel mio sito. 

Caratteristiche del Network Marketing Legale 

Il network marketing legale, noto anche come marketing multilivello (MLM), è un modello di Business usato dalle aziende ed è strettamente connesso a due aspetti dell’attività: 

  1. distribuire i prodotti dell’azienda
  2. compensare la forza vendite in base a un piano remunerativo diviso in commissioni e bonus, appunto, per livelli

In questo modello distributivo e remunerativo non esiste la semplice figura del commerciale a commissione, o con un fisso + provvigioni, ma si crea una figura commerciale che percepisce solo ed esclusivamente commissioni in % che dipendono dalla produzione propria e anche dalla produzione del proprio gruppo (se crea un gruppo o team di vendite). 

Analizzando tutti i tipi di Business e aziende che fanno uso di Team Commerciali, questo pattern di commissioni per livelli si ripete sempre. 

Comunemente li possiamo chiamare Sales Senior, o Junior, possono essere divisi in Sales Manager o Sales Director, o per usare un termine più italiano potremmo usare il concetto di agente e sub-agente (usato spesso in ambito assicurativo). 

Ogni azienda che vende prodotti e/o servizi si avvale di un Team di vendita, le aziende che usano il Network Marketing (o Marketing Multi Livello) semplicemente portano questo concetto di Team al primo posto, e premiano le persone per la

produzione personale, e la produzione generale della squadra che si crea. 

Non esiste quindi una posizione di Leadership per esperienza o per anzianità, ma tutto il calcolo provvigionale si riduce alla produttività. 

Se tu e il tuo Team producete di più di altri, guadagnate più di altri. C’è un senso di meritocrazia in questo sistema di remunerazione, che altrove non è facile trovare. 

Per entrare nel dettaglio delle aziende che definiamo “legali” nel network marketing, andiamo a conoscere le caratteristiche principali. 

Le caratteristiche includono: 

  1. Prodotti o Servizi Tangibili: Le aziende MLM legittime vendono prodotti o servizi reali e di valore. Gli affiliati guadagnano dalle vendite di questi prodotti, sia le commissioni dirette, che quelle indirette. Se non c’è movimento di prodotto a clienti finali, il Business non si 

sostiene. 

  1. Focus sulle Vendite: Il compenso principale deriva dalla vendita di prodotti o servizi, non dal reclutamento di nuovi membri. Realmente reclutare nuove persone per legge non deve offrire un beneficio. Il beneficio viene solo che le persone che entrano in attività producono fatturato e generano quindi la possibilità di pagare le commissioni e i bonus di forma indiretta. 
  2. Piani di Compensazione Trasparenti: Le aziende MLM legittime forniscono piani di compensazione chiari e comprensibili, che spiegano come e quanto i partecipanti possono guadagnare. 
  3. Regolamentazione e Conformità: Le aziende rispettano le normative locali e internazionali sul marketing e la vendita, e operano in maniera trasparente. 

In Italia devono avere una sede operativa, se si tratta di prodotti 

nutrizionali devono essere notificati al ministero della salute, le politiche e procedure interne all’azienda devono essere conformi alle leggi italiane. 

Caratteristiche degli Schemi di Ponzi e Altre Truffe 

Parliamo invece di sistemi illeciti, che in Italia sono proibiti. 

Gli schemi di Ponzi e altre truffe sfruttano spesso la struttura piramidale, ma senza offrire un vero prodotto o servizio. Le caratteristiche includono:

  1. Assenza di Prodotti o Servizi Reali: In uno schema di Ponzi, non c’è alcun prodotto o servizio tangibile. I guadagni dei partecipanti 

provengono principalmente dal reclutamento di nuovi membri. 

  1. Enfasi sul Reclutamento: Il modello di compenso si basa 

pesantemente sul reclutamento di nuovi membri, piuttosto che sulla vendita di prodotti. 

  1. Promesse di Guadagni Irrealistici: Gli schemi di Ponzi e le persone che li promuovono spesso promettono rendimenti elevati in poco tempo, che non sono sostenibili né realistici. 
  2. Lack di Trasparenza: I dettagli sul funzionamento dell’azienda e sui piani di compensazione sono vaghi o inesistenti, e le operazioni sono spesso nascoste. Spesso l’azienda non ha sede Italiana e ha sede in Paesi poco trasparenti. 

Come Proteggersi 

Per proteggersi da queste truffe, è importante fare una ricerca approfondita prima di aderire a qualsiasi programma di network marketing. Ecco alcuni suggerimenti utili: 

  • Verifica l’azienda: Assicurati che l’azienda sia registrata e rispetti le normative locali. 
  • Leggi le recensioni: Cerca opinioni e recensioni di altri utenti e partecipanti. 
  • Chiedi dettagli sui prodotti: Assicurati che ci siano prodotti o servizi reali e di qualità. 
  • Comprendi il piano di compensazione: Assicurati che il piano di compensazione si basi sulle vendite di prodotti, non solo sul 

reclutamento. 

  • Sponsor affidabile: Affidati a persone competenti che possano dimostrarti i loro successi e la concretezza di un percorso lavorativo vincente e reale. 

Come Proteggersi facendo(si) le domande giuste 

Il segreto per scoprire davvero se ti stanno proponendo un Business legittimo o una truffa per fare soldi rapidi (dove tu i soldi li perderai) è fare le domande giuste. Te ne metto qui alcune che potrebbero aiutarti a capire in che tipo di sistema stai entrando, e soprattutto di offro anche una risposta che dovresti aspettarti dall’altra persona. 

Domande da fare e da farsi prima di decidere: 

  1. Da dove vengono i soldi pagati in commissioni?

Questa domanda deve avere una sola risposta: dalla vendita del prodotto. 2. Esiste una formazione pratica per chi non ha esperienza? 

La formazione deve aiutare una persona a imparare le competenze di base, non vale una semplice formazione motivazionale dove qualche guru urla da un palco dicendo di crederci forte. 

  1. C’è un consumo obbligatorio di prodotto / una spesa fissa da sostenere ogni mese?

In genere per rimanere attivi in ogni piano compensi ci sono dei requisiti, ma questi requisiti devono poter essere soddisfatti con vendite personali e non solo con consumo personale o membership mensili fisse. 

  1. Quale è l’investimento minimo per iniziare?

In genere non esiste un investimento ingente. Parliamo di qualche decina di € per essere Partner Aziendali, ed eventualmente un assortimento di prodotto/servizi per conoscere appunto quello che sarà il prodotto che si venderà. Il prodotto in genere è per un consumo personale in modo da poter avere una esperienza diretta, una storia personale con il prodotto, eventualmente un piccolo campionario. 5. Si rischiano soldi in questo Business? 

La risposta è assolutamente no. A parte l’acquisto di un prodotto o di un servizio, non dovresti dover rischiare soldi tuoi personali, perchè cambierebbe proprio il concetto di network marketing. Qui non si rischiano soldi, si generano soldi creando i Business. 

Conclusione dell’autore 

La riflessione da fare è semplice, perchè è logica. 

Questo Business come funziona? 

Entrano soldi dalla vendita di un prodotto, l’azienda condivide una parte sotto forma di commissioni. 

Non ci devono essere incastri strani, sistemi strani, affitti di macchinari, membership che non hanno senso di esistere, pagamento di qualcosa di astratto, pagamenti automatici di sistemi che non si comprendono… 

Il Business deve funzionare perchè qualcuno compra un prodotto/servizio e entrano soldi nell’azienda che ti da la sua parte in commissioni. 

Fine del Business. 

Se il Business non può essere spiegato in questo modo, allora qualcosa non funziona come deve, se rischi soldi tuoi personali per far funzionare il tuo Business, allora non stai facendo Network Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *