SCOPRI COME GENERARE RICCHEZZA LAVORANDO DA CASA

Come aumentare le vendite online: strategie concrete per vendere di più (senza impazzire)

Come vendere online? Vuoi delle strategie e hai capito che conoscerle non è più un’opzione, è una necessità, e sai che farlo in modo efficace, costante e scalabile è ovviamente una storia complessa.

In questo articolo ti guido passo dopo passo attraverso le migliori strategie di vendita online, derivate da anni di esperienza sul campo, errori, test e centinaia di trattative chiuse. Non troverai teoria da manuale universitario, solo ciò che funziona davvero.

Che tu sia un imprenditore digitale, un venditore, un networker o un commerciale: questa guida è per te.

Perché vendere online è (ancora) una grande opportunità

Ogni giorno milioni di persone comprano online, non è una moda, è diventata ormai un’abitudine.
Quindi quale è il problema per chi vuole vendere online?
Molti provano a vendere ma pochi hanno una strategia.

“Chi ha una strategia guadagna, chi copia e incolla fallisce.”

Vendere online non significa “postare prodotti su Instagram” o “mandare DM a caso”.
Significa strutturare un sistema che converta contatti in clienti (e clienti in clienti fedeli).

Come creare una strategia di vendita online efficace (e farla funzionare davvero)

Una strategia di marketing online non è solo “pubblicare qualcosa” o “inviare due messaggi”.
È un sistema integrato che lavora 24 ore su 24 per attrarre, convertire e fidelizzare clienti.

Vediamo le 3 fasi fondamentali, con esempi pratici e consigli per applicarle subito.

1. Attrazione – Fatti trovare dalle persone giuste (senza inseguirle)

Obiettivo: Far dire al tuo cliente ideale: “Questo contenuto parla proprio a me.”

Qui si gioca tutto sulla creazione di contenuti mirati. Non serve essere ovunque, ma essere rilevanti dove conta.
Il tuo contenuto deve rispondere a domande, dubbi e desideri del tuo potenziale cliente.

📌 Azioni pratiche:

  • Identifica 3 problemi chiave del tuo pubblico e crea un contenuto per ciascuno.
  • Alterna contenuti educativi (es. “5 errori da evitare se vuoi dimagrire”) a contenuti emozionali (es. “Ecco cosa accade quando riprendi il controllo del tuo tempo”).
  • Usa i formati che generano più attenzione: Reel, caroselli, video brevi, ma anche email e live per nutrire la relazione.

🎯 Ricorda: il contenuto è il tuo biglietto da visita.

2. Conversione – Trasforma attenzione in contatti, e contatti in clienti

Obiettivo: Portare chi ti segue a farti domande, scriverti in privato, entrare nel tuo funnel.
Qui inizia la parte relazionale: smetti di parlare a tutti e inizi a parlare a una persona sola.

📌 Azioni pratiche:

  • Usa call to action chiare nei tuoi contenuti. Es: “Scrivimi ‘INFO’ in DM se vuoi iniziare anche tu.”
  • Quando arriva un contatto, non vendere subito: fai domande verticali, capisci il bisogno reale.
  • Struttura la tua presentazione con un mini script: problema → soluzione → testimonianza → proposta.

🎯 Tip di chiusura: “Vuoi che ti mostro come questa soluzione può funzionare per te?”

3. Follow-up – Costruisci fiducia, stimola il riacquisto, crea passaparola

Obiettivo: Non perdere il contatto con chi non ha detto subito “sì”.

Il follow-up è la parte più sottovalutata del marketing… ed è quella che fa la differenza tra chi fa 500€ al mese e chi scala a 5.000€ o più.

📌 Azioni pratiche:

  • Crea una lista broadcast (su WhatsApp o Telegram) dove invii aggiornamenti, risultati, offerte e contenuti di valore.
  • Segmenta i tuoi contatti: chi è in fase valutazione / chi ha acquistato / chi è inattivo.
  • Programma un touchpoint settimanale per chi non ha ancora deciso: un messaggio, una storia, una mail.

🎯 Regola d’oro: Chi non compra oggi… comprerà quando sarà pronto. Ma solo se non si dimentica di te.

Le 5 strategie per aumentare le vendite online (subito)

1. Crea contenuti mirati al tuo pubblico ideale

Non serve “essere virali”, serve essere rilevanti.
Parla dei problemi reali del tuo cliente. Mostra soluzioni concrete.

🎯 Esempio:
Non dire “questo prodotto brucia i grassi”,
→ di’ “Hai mai mollato una dieta per fame? Ecco la soluzione.”

2. Costruisci una community (non solo follower)

Le persone non comprano da perfetti sconosciuti: comprano da chi conoscono, apprezzano e di cui si fidano.
Ecco perché la tua priorità non deve essere “fare numeri”, ma coltivare relazioni autentiche.

Una community non nasce per caso: va curata ogni giorno, come un giardino.
💬 Commenta i post dei tuoi follower, rispondi ai DM in modo personale, apri conversazioni nei gruppi.
Fai in modo che le persone si sentano viste e ascoltate, non solo “seguite”.

Dai valore prima di chiedere attenzione: condividi esperienze, dietro le quinte, risultati veri.
Solo così trasformerai i follower in fan, e i fan in clienti fedeli.

3. Usa funnel semplici ma diretti

Molti quando sentono la parola funnel pensano subito a qualcosa di tecnico, complicato, magari legato a un software automatizzato.
La verità? Un funnel non è (solo) un software.
Il funnel è prima di tutto un percorso mentale ed esperienziale che il tuo potenziale cliente compie, guidato da te.

È un processo di scrematura: parte dal pubblico generico e porta alla selezione naturale di chi è realmente interessato a ciò che offri.
Non si basa su magie digitali, ma su contenuti educativi, strumenti giusti e step chiari che aiutano le persone a capire se fa per loro… e a fidarsi di te.

Si parte con un contenuto che accende la curiosità,
Si stimola l’interazione per creare il primo contatto,
Si guida verso una conversazione privata o una presentazione,
E si chiude con una proposta chiara e orientata al valore.

Ogni contenuto che pubblichi, ogni messaggio che mandi, ogni chiamata che fai… è parte del tuo funnel.
La domanda non è “che tool uso per creare un funnel?”, ma piuttosto “sto guidando il mio prospect lungo un percorso efficace e coerente?”

Struttura consigliata:

Fase

Obiettivo

Strumento

Contenuto

Creare interesse

Post, Reel

Messaggio

Attivare il contatto

DM o commento

Call o Zoom

Chiusura

Script di vendita

4. Applica lo script giusto alla trattativa

Non si improvvisa. Serve uno script di vendita testato.

“Vendere è aiutare le persone a ottenere ciò che vogliono, più velocemente e con meno errori.”

Usa domande verticali per scoprire i veri bisogni.
Guida la persona dal punto A (problema) al punto B (desiderio).

5. Gestisci le obiezioni in modo strategico

Le obiezioni non sono un muro. Sono porte da aprire.
Rispondi con domande, non con frasi fatte.

❌ “Non ho tempo.”
✔️ “Se trovassi qualcosa che ti fa guadagnare tempo nei prossimi mesi… ne varrebbe la pena?”

Esempi pratici di funnel e comunicazione persuasiva

Invito indiretto (esempio per il business):

“Conosci qualcuno che si è stufato del suo lavoro e vorrebbe più tempo libero nei prossimi 6 mesi? Sto cercando 3 persone per un progetto che può portare più libertà e guadagni extra.”

Attiva la curiosità → porta al dialogo → transizione verso la proposta.

Post contenuto:

“Non servono migliaia di follower per vendere online. Ti bastano 10 conversazioni fatte bene. Lavoro così ogni giorno, ed ecco perché funziona.”

CTA finale: Vuoi scoprire come creare le tue 10 conversazioni? Scrivimi “10” in DM.

Errori comuni da evitare come la peste

  • Fare SPAM → “Vuoi guadagnare da casa?” è da archiviazione immediata.
  • Copiare e incollare messaggi → Zero autenticità, zero vendite.
  • Parlare troppo del prodotto → Le persone comprano risultati, non ingredienti.
  • Non avere un sistema → Se improvvisi, prima o poi smetti.

Conclusione: come vendere online strategie e mindset

Vendere online non è magia, è metodo.
Ma serve anche la mentalità giusta: costanza, pazienza e leadership.
E se vuoi davvero fare la differenza, chiediti:

“Che impatto voglio avere sulle persone che mi seguono?”

Ricorda, le persone non comprano il tuo prodotto. Comprano TE.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *